Visita a Nervesa della Battaglia degli Allievi della Scuola Militare Teuliè di Milano

Dettagli della notizia

Domenica 16 marzo 2025: visita a Nervesa della Battaglia degli Allievi della Scuola Militare Teuliè di Milano

Data:

31 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

VISITA A NERVESA DELLA BATTAGLIA PER I CADETTI DELLA SCUOLA MILITARE TEULIÈ DI MILANO

Dopo la partecipazione del Sindaco, quale Madrina, alla Cerimonia di Battesimo del Corso Platone III lo scorso novembre a Milano, il legame tra il Comune di Nervesa della Battaglia e la Scuola Militare Teuliè in questi ultimi giorni ha avuto modo di rafforzarsi.
Lo scorso novembre, in occasione della cerimonia di consegna dello spadino, il Sindaco aveva affermato che il nostro paese, piccolo comune decorato di Medaglia d’Oro al Merito Civile adagiato tra il Fiume Piave, Sacro alla Patria, e il Bosco del Montello, sarebbe sempre stato aperto e pronto ad accogliere la Scuola Teuliè di Milano.

Domenica 16 marzo tale asserzione ha potuto trovare concreta realizzazione: il Sindaco e l’Amministrazione Comunale, infatti, hanno accolto il Comandante della Scuola, Colonnello Antonio Calligaris, e una rappresentanza di 15 Allievi in visita a Nervesa della Battaglia.
Ricevuti presso la Sala Consiliare del Municipio, il Colonnello Antonio Calligaris e gli Allievi hanno preso parte poi alla Cerimonia in ricordo di Alessandro Platone presso il monumento a lui dedicato, lungo la Tradotta nel tratto Bidasio-Nervesa, alla presenza altresì delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma del territorio e del Comandante della Stazione Carabinieri Forestali di Volpago del Montello.

La Scuola Teuliè ha reso omaggio alla Medaglia d’Argento al Valor Militare, Colonello Alessandro Platone, Capo di Stato Maggiore della 60^ Divisione caduto il 19 giugno del 1918 a Nervesa della Battaglia lungo l'asse ferroviario Montebelluna-Susegana, con la deposizione di una corona di alloro.

La scoperta di Nervesa della Battaglia da parte della Scuola è proseguita poi nel pomeriggio con una visita al Sacello dedicato a Francesco Baracca e al Sacrario Militare del Montello. Presso i siti storici l’Assessore alla Cultura Matteo Bernardel ha esposto ai ragazzi, con passione e precisione storica, gli accadimenti bellici occorsi sul nostro territorio durante la Grande Guerra e in particolare in occasione della Battaglia del Solstizio (15-23 giugno 1918), illustrando e rendendo tangibili storia, miti e leggende legati alla Prima Guerra Mondiale e all’assetto geopolitico del tempo.

   

L'Amministrazione Comunale ringrazia la Banda Musicale Cittadina di Nervesa della Battaglia, formazione trombe, per il supporto accordato, leAssociazioni Combattentistiche e d’Arma e quanti sono intervenuti alla Cerimonia presso il Monumento Platone.

Ultimo aggiornamento: 31/03/2025, 19:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri